ROMA – Un evento d’eccezione arricchirà la programmazione dell’Estate Romana presso la banchina sul Tevere “Poveri ma belli” venerdì 27 luglio dalle ore 20.00, con la presentazione da parte dello street artist internazionale Mauro Sgarbi della graphic novel “DE CORE … il marziano è vivo e lotta insieme a noi” pubblicato da Edizioni il Galeone.
Un libro che ha una caratteristica particolare: sono otto storie, scritte ed illustrate dallo stesso Sgarbi insieme con altri 11 artisti, ambientate in altrettanti quartieri storici di Roma che poi danno il nome alla storia stessa. A fine presentazione ogni copia del libro diventerà una piccola opera d’arte personalizzata in quanto Mauro Sgarbi, oltre a scrivere la classica dedica, eseguirà sul momento un disegno sulla copertina interna del libro rendendolo unico.
Il graphic book è stato scritto ed illustrato a più mani insieme con Enrico Astolfi, Er Pinto, Eltilf Pep, Croma (Claudia Romagnoli), Jump (Gianpiero Giorgio), Nigra Pica (Nicola Graziano Pica), Marco Bevivino, Aladin Hussain Al Baraduni, Marta Bianchi, Andromalis, Mauro Sgarbi e Yest.
La raccolta è la rivisitazione in chiave moderna del racconto “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano ed il personaggio chiave vivrà una storia completamente diversa da quella dell’originale vagando da un quartiere periferico all’altro della Capitale. Ogni quartiere è una storia di accoglienza o di intolleranza, uno specchio della società contemporanea raccontata dal questi bravissimi illustratori, fumettari, scrittori e street artist. “….Una favola sulla diversità. Un grido d’allarme che pagina dopo pagina vuole scuotere il lettore perché ‘siamo tutti marziani dentro’….”.
La serata sarà condotta e moderata dalla giornalista Francesca Nanni, con l’intervento della “smoderata” blogger e co-direttrice artistica della manifestazione Sara Lauricella. Sul palco saranno letti ed interpretati stralci delle graphic novel che daranno lo spunto di discussione sugli argomenti. Anche il pubblico sarà chiamato ad intervenire sulle tematiche proposte, in una sorta di presentazione-dibattito animata e coinvolgente. E quale poteva essere ambientazione migliore del lungotevere, nella zona del Parco del Tevere proprio sotto Castel Sant’Angelo, che, grazie al progetto della manifestazione “Poveri ma belli” è stata strappata dal degrado e ridonata ai cittadini ed ai turisti.
Un libro Made in Italy, anzi Made in Rome, che ci darà l’opportunità di confrontarci su ciò che quotidianamente ci circonda. E’ piacevole ricordare che, nella parte sociale del progetto di riqualificazione della banchina, è compreso un percorso di inserimento lavorativo per dei ragazzi provenienti da una casa famiglia e per dei ragazzi di una cooperativa di reinserimento di personale extracomunitario. Tanti mondi che si incontrano su un piccolo tratto di Tevere… ed anche “Il Marziano” sarà lì con noi.
Per informazioni, accrediti stampa, richiesta materiali e interviste:
Coordinamento stampa e sponsor media Sara Lauricella
differevent@gmail.com
Per informazioni ed aggiornamenti seguite l’hastag #pmbfestival sui Social o curiosate nella pagina:
www.facebook.com/poverimabellifest/
L’intervista di #Differevent a Mauro Sgarbi, a cura di Sara Lauricella, tratta dal nostro reportorio