Gianluigi Nuzzi ospite, da Quarto Grado, al Circolo Canottieri Lazio con il suo nuovo Best Seller

20181017_193447_001

Tutto esaurito, sulla terrazza del Circolo, per l’incontro con l’ospite Gianluigi Nuzzi  per la presentazione della suo nuovo libro “Peccato Originale”. Il Salotto Letterario si è svolto il 18 ottobre 2018 presso il Circolo Canottieri Lazio, ed il giornalista (ma anche conduttore televisivo ed autore) ha interloquito con tutti i presenti conducendoli nei meandri del Vaticano e delle sue stanze segrete.

nuzzi Con fare a tratti ironico e scherzoso ed a tratti serio e pensieroso, ha captato l’attenzione e l’interesse del pubblico così come degli stessi relatori e mediatori al tavolo. Parlare con semplicità di argomenti così scabrosi e pericolosi, tanto da essere stati tenuti per anni nell’oblio, non è abilità di tutti, ma l’autore ha guidato il pubblico attraverso i segreti ed i casi irrisolti che hanno coinvolto il Vaticano:  dal caso “Emanuela Orlandi” al motivo delle “dimissioni forzate” di Papa Ratzinger. Storia dei giorni nostri con personaggi di cui abbiamo, quantomeno, sentito parlare, che hanno manipolato fatti e persone senza pudore. Gianluigi Nuzzi ha parlato della sua nuova creatura letteraria “Peccato Originale” e della trilogia degli altri suoi scritti “Vaticano SpA”, “Sua Santità” e “Via Crucis” in cui ha ripercorso, con un minuzioso lavoro di indagine documentale,  il periodo storico degli eventi del Vaticano, ma in realtà di coinvolgimento mondiale, dal pontificato di Paolo VI fino ad oggi.

20181017_193440Storie comprovate di giochi di finanza, di favoreggiamenti, di ricatti, di abusi sessuali, ricomposte attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti. Tre i fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, per una ricostruzione, che ritroviamo nel suo ultimo libro “Peccato Originale”,  di molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus per continuare con  la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi.

20181017_200738 Ed ancora i conti di cardinali, attori,  politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate. Importanti gli interventi dei relatori al tavolo: il Presidente del Circolo Paolo Sbordoni, Il Segretario agli Affari Generali Giovanni Meliadò, il Consigliere agli Eventi Marco Carosielli, e i giornalisti: Francesco Boezi (collaboratore de Il Giornale.it e autore del libro “Ratzinger, la rivoluzione interrotta”), Marino Collacciani (ex caporedattore e firma storica de “Il Tempo”), Gianpiero Gamaleri (sociologo e docente di Scienze della comunicazione in università laiche ed ecclesiastiche e membro del Cda del Centro Televisivo Vaticano, segue da tempo Papa Bergoglio durante le celebrazioni mattutine e ad esse ha dedicato un volume intitolato “Santa Marta – Omelie”). A moderare la giornalista Savina Confaloni.

20181017_193216Tra gli ospiti intervenuti anche l’economista Paola Tommasi che ha raccontato l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Papa Francesco. Interessanti anche gli interventi e domande dal pubblico. «Ratzinger – spiega Nuzzi- è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio». Ecco il “fuori scena” di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi Papa, sempre capace di rigenerarsi, che ostacola con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma. Al termine di questa lunga chiacchierata tutti gli ospiti del Circolo Canottieri Lazio hanno partecipato, insieme al giornalista Gianluigi Nuzzi al cocktail e alla cena buffet servita nell’area ristorante del Circolo.

Foto di Sara Lauricella

20181017_220511
Il giornalista ed autore Gianluigi Nuzzi al tavolo con la titolare di #differevent Sara Lauricella

 

 

 

 

 

Gianluigi Nuzzi, milanese, è autore di diverse inchieste e scoop che hanno avuto vasta eco, anche internazionale. Nel 2009 “Vaticano Spa” rivela, grazie alle carte segrete di Monsignor Renato Dardozzi,  gli scandali finanziari e politici dei sacri palazzi, accelerando le dimissioni del presidente dello Ior Angelo Caloia, in carica da vent’anni. Nel 2012 “Sua Santità” rende pubbliche le carte riservate del Papa, stravolgendo gli equilibri di potere vaticani e facendo scoppiare una crisi che contribuirà alle dimissioni di Ratzinger nel 2013. Nel 2015 “Via Crucis” racconta la lotta di Papa Bergoglio per una chiesa più trasparente e cristiana svelando nuovi documenti segreti.  Per questo l’autore sarà processato e poi prosciolto. Nuzzi ha anche ideato e condotto la trasmissione “Gli intoccabili” su La7 e attualmente conduce su Rete4 “Quarto grado”, incentrata sui grandi casi di cronaca che appassionano e dividono l’opinione pubblica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...