ITALIAN MUSIC NEWS NELLA GIURIA MEDIA INTERNAZIONALE DEL FESTIVAL DI NAPOLI

Il Festival di Napoli è notoriamente, un festival di respiro mondiale che punta a riportare la musica italiana e soprattutto la canzone napoletana, in auge in tutte le culture. Italian Music News, media del nostro gruppo editoriale dedicato alla musica italiana in Italia e nel mondo, è stato confermato come media partners e Giuria Internazionale per il Festival di Napoli edizione 2020.

Sara Lauricella – Ph Antonello Ariele Martone

“Un momento importante per la musica italiana nel mondo – dichiara la presidente di IMN Sara Lauricella- e per la rivalutazione della cultura italiana. E noi di Italian Music News che siamo impegnati nella divulgazione della musica italiana e degli artisti italiani non potevamo non essere presenti. Il Festival di Napoli è un progetto che seguivo già da qualche anno e di cui mi sono innamorata. E’ stata una grande gioia quando mi è stato chiesto di essere in giuria per gli artisti della New Generation Particolarmente interessante quest’edizione che punta la luce anche sulla storia e la cultura di tutto il bacino mediterraneo”.

Il Festival di Napoli, inoltre, ritorna in una veste innovativa ed attualissima: sarà il primo premio canoro ad essere trasmesso in mondovisione completamente in streaming, il 28, 29 e 30 DICEMBRE, dalle ore 20:30 italiane sulle pagine ufficiali Facebook del festival

Festival di Napoli New Generation   

Festival of Naples in the world,

sul canale YouTube del Festival di Napoli 

e in contemporanea sulle pagine di oltre 50 Media Partners in molti paesi del mondo.

e in contemporanea sulle pagine di oltre 50 Media Partners in molti paesi del mondo. Il festival è stato ideato e prodotto da ANIA – Associazione Nazionale Italiana Artisti, e sarà tramesso a cura di PWR RADIO, con la regia di Andrea Maiello e Fabio Chiavassa.

Il 28 dicembre si aprirà il Festival, dopo le rituali presentazioni ufficiali, con la presentazione dei concorrenti della prima serata dedicataalla New Generation. Questa è la sezione dedicata alle nuove proposte, alla creatività, alla ricerca ed ad analizzare lo stato attuale in cui si trova la canzone napoletana.

Il 29 dicembre andrà in streamingla trasmissione dedicata alla Sezione Lyric, con riprese Live da Villa Bruno, casa di Massimo Troisi, nell’ambito della rassegna del Premio Troisi. In questa serata si esibiranno interpreti di formazione lirica che hanno l’onore di rappresentare la canzone classica, quella dei grandi autori, quella del suo maggior splendore, quella che rese il bel canto famoso nel mondo.  

Il 30 dicembre andrà in streaming la trasmissione dedicata agli Ospiti nazionali ed internazionali. Il Mediterraneo ed i suoi popoli saranno  i protagonisti assoluti della serata. Un intreccio di nazioni e di nazionalità, di storia e di storie, di cultura millenaria e di ricerca, racconti di vite dedicate alla musica che, sulle cinque righe del pentagramma, mettono a nudo anime ed emozioni.  

Progetto ambizioso quello del Festival di Napoli, che risorge come l’araba fenice, nonostante le difficoltà legate al Covid 19, per riproporre e rilanciare la  musica partenopea e la cultura musicale italiana nel mondo.

Ecco a voi tutti i nomi degli artisti concorrenti e degli ospiti delle tre serate.

NEW GENERATION

Prima serata, 28 dicembre 2020 h 20.30 italiane

  • I finalisti della Sezione New Generation sono:
  • Sool Food VocalistTutto in un sogno di S. Capriglione
  • Emanuele Matrullo – ‘E pparole ca nun dice di G. Esposito
  • Luca Sorrento: Comme vulesse di L. Esposito  e E. D’Alise
  • Enrica La Femina: ‘Na vota ancora di E. La Femina e G. Rienzo
  • Adelaide Cuciniello: Nonna Lì di A. Cuciniello e L. Iovine
  • Stephano e Il Buono: ‘A strada ‘e casa mia di S. Marcato, S. Commaruta e S. Giardino
  • Fatma Mema e Enea Cerashi: Passa nuttata e va’ di L. Selo e Libaba
  • Imma D’Inverno: Sta città di M. Guida e G. Campagnoli
  • Gustavo Martucci: Napule futtetenne di L. Somma e G. Martucci
  •  Maria Ossino: Le donne non si toccano di I. Romano
  •  Massimo Penza: ‘O tiempo di G. Donniacuo e A. Del Grosso
  • Special Guest (con contributi video)

Marco Buracchi: Napule is in my hearth di M. Buracchi

(chitarrista, compositore, insegnante di chitarra)

Giusi Barone: Voglia d’alluccà di E. Nicolò e L. Pariota

(Vincitrice Festival di Napoli 2015)

Marianna Corrado: Addò me porta ‘o mare di C. Troiano e P. Marotta

(Vincitrice Festival di Napoli 2016)

Antonya Di Iorio: Core e penziero di A. Di Iorio e L. Pariota

(Vincitrice Festival di Napoli 2017)

Concetta De Luisa: Puortame cu’ tte di C. De Luisa e A. Buonagiunto

(Vincitrice Festival di Napoli 2018)

Antonio Petrosillo: Parlanno ‘e te di M. Petrosillo e A. Petrosillo

(Vincitore Festival di Napoli 2019)

  • Conducono dal Salotto culturale del Casale dell’Abate:

maestro Massimo Abbate e maestro Lino Pariota  

SEZIONE LYRIC

Seconda serata, 29 dicembre 2020 h 20.30 italiane

  1. Rosita Rendina: Ie te vurria vasà di Russo e Di Capua (1899)
  2. Gennaro Monè: Tu, ca nun chiagne di Bovio e De Curtis (1915)
  3. Linda Petriccione: Voce ‘e notte di Nicolardi e De Curtis (1903)
  4. Gianluca Pantaleone: Quanno tramonta ‘o sole di Russo e      Gambardella (1911)
  5. Mariya Movchan: ‘O sole mio di Capurro e Di Capua (1898)
  6.  Andrea Russo: ‘A vucchella di D’Annunzio e Tosti (1907)
  7. Annarita Terrazzano: La Rosa di D’Arienzo e Mercadante  (1848)
  8. Salvatore Minopoli: Silenzio cantatore di Bovio e Lama (1922)
  9. Marco Ferrante: ‘A canzone ‘e Napule di Bovio – De Curtis (1912)
  10.  Camilla Carol Farias: La Danza di Rossini (1830-1835)
  11.  Antonio Landolfi: Fenesta ca lucive di Genoino e Bellini (1942)
  • Suoneranno il pianoforte:

– per la sigla di apertura il maestro Riccardo Fiorentino: E’ Napule di Mario Abbate e Massimo Abbate

– per l’accompagnamento ai cantanti lirici il maestro Alfredo Giordano Orsini

– per l’accompagnamento alla sigla finale il giovane pianista Riccardo Iozzia Ambrosino:E’ Napule interpretata da Massimo Abbate e Raffaella Ambrosino.

  • Ospiti della serata con interpretazioni live:

– il maestro Riccardo Fiorentino con La Caduta di Piedigrotta (parafrasi per pianoforte solo della canzone Scetate di F. Russo e M. Costa di cui ascolteremo solo la rielaborazione musicale)

Raffaella Ambrosino con ‘O surdate nammurato di Califano e Cannio (del 1915, liberamente ispirata all’interpretazione di Anna Magnani dallo spettacolo Nannarella scritto e diretto dalla stessa Ambrosino).

  • Special Guest (con contributi video)

Dominika Zamara: Stizzoso mio stizzoso di Pergolesi M° Robert W. Butts

Claudio Sgura: Dicitincelle vuie di Fusco e Falvo (1930)

Olga Zhuravel Maselli: Santa Lucia di Cottrau (in ucraino)

Rodolfo Maria Gordini: Core ‘ngrato di Sisca e Cardillo (1911)

Benedetta Kim: Tu ca nun chiagne di Bovio e De Curtis (1915)

  • Special Guest di Arte Culinaria

Chef Claudio Menconi, Campione mondiale di arte e intaglio

VOCI DEL MEDITERRANEO

Terza serata, 30 dicembre 2020 h 20.30 italiane

  1. Napoli: Riccardo Fiorentino Tarantella di primavera
  2. Albania:

Ester JokIndifferentemente

Luljeta StrefiValsi I lumturise

Luljeta StrefiPutpuri

Kastriot TusciaLoti si ar

  • Sicilia: I BellamorèaStidda Lucenti
  • Calabria: ParafonèNo Suli No Luna
  • Puglia: I Terraros Tarantella dell’incerto
  • Spagna: Mercedes Gomez Gago Noc he de Boda
  • Portogallo: Trio Joao Frade Danca das Estevas
  • Sardegna: I Tazenda – S’istoria
  • Malta: Spiteri Lucas Band L-Ewwl Tfajla li Habbejet
  •  Marocco: Nour Eddine Fatty UMA – Progetto “Taragnawa project”
  •  Grecia: Prof. Iannis TsolcasLe Sirene, Canto XII dell’Odissea

Vi presentiamo tutto lo staff al complete del Festival di Napoli 2020

Presidente ANIA e Direttore Artistico: Massimo Abbate

Direttore musicale New Generation: Lino Pariota

Commissione di Giuria New Generation: Media Partners Internazionali

Presidente Commissione Sezione Lyric: Dario Ascoli

Membri di Giuria Sezione Lyric: Raffaella Ambrosino e Massimo Iannone

Direttore musicale Sezione Lyric: Alfredo Giordano Orsini

Giuria Media Partners:

Federica Pansadoro per News e Music, Emilio Buttare per La Voce d’Italia, Sara Lauricella per Italian Music News, Andrzej Tarkowski-Kiliszewski per Telewizjaa Tv,  Ennio Marchetti per Italian News, la community di America Oggi, Marina Bertucci per Agenzia Italia Informa, Freddy Tenore per The Wiseguys Show, Voce alla Radio su CNN Radio Rosario, Christos Mazanis per Zougla, Alessia Melocchi per la Little Studio Films, il Corriere di Panama, Alessandra Giorga per Nora Tv, Francesco Catenacci per 7Va.Fm, Roberto Pansini per Hoboken Italian Festival, Viviana Dragani per Itali-Echo, Fabrizio Ciancio per la Radio Italiana in Florida, Andrea Maiello e Fabio Chiavassa per Pwr Channel, Francesca Rapisarda Cristaudi per La Voce Sudafrica,  Stefano Volpi per Russia Privet, Geraldo Cocolo per Brasitalia Web Radio, Marcia Sedoc per Ciadd News Radio e Tv, Paolo Puglia per Radio Blu Italia, Ermelinda Maturo e a Joe Kage per Christopher Magazine Italia, Viviana Dragani per Global Echoes, Genoroso D’Agnese per Globo Italiano, Alessandra Giorda per Il Televisionario 2, Marisol Flores Cobos per Radio Vaticana, Antonietta Mirtylla Napoletano per Radio Free Station, Mirco Ricci per Qui Londra, Anthony Pasquale per ICN New York.

A cura di:

  • Ufficio Stampa del  Festival di Napoli

– Dr. Carmine Bonanni 3398885356

– Dr.ssa Marina Bertucci 3357171206

– Dr.ssa Federica Pansadoro 3939997866

– Dr.ssa Sara Lauricella italianmusicnews@gmail.com

  • Direttori ANIA per la Comunicazione, la Gestione Eventi, lo Sviluppo e l’Ufficio Stampa Internazionale:

– Dr.ssa Maria Rosa Borsetti 3246231755 – festivaldellacanzonenapoletana@gmail.com

– Dr. Massimiliano Ferrara 3349144935 – sviluppointernazionalefdn@gmail.com

Lascia un commento