“Storytelling” di Marco Profeta e Fabio Fois
Sabato 23 Ottobre sono tornati i live targati Jeg Live, nella splendida cornice del Teatro
Arciliuto, teatro storico romano a due passi da piazza Navona.
Jeg Live ha presentato al pubblico “Storytelling”, un progetto di Marco Profeta e Fabio
Fois, con la partecipazione di Matteo Petacca e il violoncellista Giuseppe Tortora.
Un viaggio intimo, raccontato dai due talentuosi cantautori in chiave acustica, attraverso le
loro storie, i loro sogni, le loro paure e le loro esperienze di vita.
Un’ora e mezza di concerto in cui hanno raccontato aneddoti divertenti, sogni, passioni e
dolori vissuti, coinvolgendo l’attento e caloroso pubblico.
Hanno scelto di proporre le loro canzoni più famose, riarrangiandoli a due voci, creando così
quasi un dialogo tra i due, più che un classico duett, e creando così un’atmosfera intensa ed
intima.
Il pubblico ha partecipato numeroso, trasmettendo calore, divertimento e commozione ai due
artisti.
Jeg Live è un progetto nato nel 1992.
Un’organizzazione fondata da tre ragazzi con una grande passione per la musica, che
comincia a muovere i primi passi creando ed organizzando eventi nei migliori locali romani.
Dopo qualche anno si specializzano in eventi di musica dal vivo, e fondano anche una
propria web-radio. Godono di collaborazioni con diversi e famosi sponsor e in più sposano
diverse cause benefiche, collaborando con diverse associazioni ed onlus, donando parte dei
ricavati per aiutare le cause scelte.
Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia, tornano a calcare di nuovo i palchi dei teatri
con una nuova formazione, e presto torneranno in radio con tanti format nuovi.
Nella splendida cornice del Teatro Arciliuto, teatro storico romano a due passi da piazza
Navona, tornano i live targati Jeg Live.
Bio Fabio Fois
Fabio Fois, cantautore indipendente sardo, romano di adozione, si avvicina alla musica per
la prima volta all’età di 3 anni calcando il palco delle selezioni dello Zecchino d’oro.
Dal 2012 inizia il suo percorso da cantautore di musica pop. Dopo il positivo e recente
riscontro su YouTube del primo inedito “Adesso sento freddo” e del singolo “Come se fosse
un mai” (#ProntiaBallare), lo scorso 1 gennaio pubblica “Cara e mamma”, una ballade in
lingua Sarda che esprime la gratitudine verso la propria madre ed al contempo racconta la
malinconia che si prova nel non vivere i propri genitori nella quotidianità.
Bio Marco Profeta
Marco Profeta nasce a Torino, ma all’età di 5 anni si trasferisce con la famiglia a Roma, dove
muoverà i suoi primi passi nella musica, la sua passione più grande. Inizia cantando in
diverse formazioni corali, per poi approdare nel 2017 alla carriera solista, con un brano, uno
dei più intensi, scritto per la prematura scomparsa di un’amica.
La scrittura è un aspetto che lo ha sempre accompagnato, incentrata su testi profondi e
melodie delicate.
Spazia con grande armonia nelle varie sfumature del pop, curando ogni particolare dei sui
progetti che da sempre realizza con il contributo del Producer Daniele Rossini per gli
arrangiamenti e la produzione, e con Davide Fraraccio e Daniele Comelli (Ore25), per la
realizzazione dei suoi videoclip, presenti sul suo canale VEVO.
L’ultimo singolo pubblicato pochi mesi fa dal titolo “Quello che non ti ho detto”, parla di
incomunicabilità e di come sia difficile riaprire discorsi “recisi a metà”. Lascia ben intendere,
però, che non è mai tardi per parlarsi e capirsi in nome dell’Amore.