AGAMEMNON di GHIANNIS RITSOS in scena all’OFF/OFF THEATRE

12-14marzo_OffOffTheatre_AGAMEMNONDa martedì 12 a giovedì 14 marzo 2019

VIA GIULIA, 19, 20, 21 – ROMA

OFF/OFF THEATRE

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

 presenta

AGAMEMNON_Franco Mazzi e Mariateresa Pascale (1)

AGAMEMNON

di GHIANNIS RITSOS

traduzione di Nicola Crocettighiannis ritso

 in forma di làchesis per solo, eco, icona

di ENRICO FRATTAROLI

con

FRANCO MAZZI Agamennone

MARIATERESA PASCALE Clitennestra (in ascolto)

PATRIZIA POLIA voce di Cassandra (soprano in audio)

DIEGO PROCOLI voce di Achille (tenore in audio)

Il grande classico della letteratura greca Agamennone, rivive in Via Giulia, all’OffOff Theatre da martedì 12 a giovedì 14 marzo, grazie allo spettacolo AGAMEMNON, testo di Ghiannis Ritsos, per la regia di Enrico Frattaroli, con Franco Mazzi, nel ruolo del re greco, in scena insieme a Mariateresa Pascale, nel ruolo di Clitennestra.

AGAMEMNON_Franco Mazzi e Mariateresa Pascale (7)

Agamennone torna come acclamato eroe dalla guerra di Troia, ma rifiuta le ovazioni, l’eroismo, il bottino, la condivisione del suo stesso letto con Clitennestra. Svuota di senso i dieci anni di guerra, di cui evoca eventi e momenti, riconducendo e riducendo la figura mitica all’uomo reale. Vuole solo un bagno caldo, molto caldo: in realtà, la trappola che la moglie ed Egisto gli hanno teso per ucciderlo, come Cassandra, inascoltata, predice.

L’impianto scenico è costituito da una cuspide formata da dieci libri gualciti posti su leggii e schierati in due file divergenti dal proscenio al fondo. I libri gualciti sono costituiti da fogli neri e fogli opalescenti sulle cui pagine sono stampati, in greco, i segmenti di testo di cui ogni libro-leggio-scultura costituisce una stazione: scansione temporale e concrezione narrativa insieme.

Sul fondale, la forma vuota e trasparente, opalescente, opaca o nera della maschera di morte di Agamennone si declina in immagini attinenti a quanto Agamennone ricorda, descrive, significa per comporsi e scomporsi, apparire e svanire, variare di sostanza e colore fino a raggiungere il suo stato finale, destinale, di lucente maschera d’oro.

Le due grandi didascalie che aprono e chiudono il testo fanno corpo con la partitura di The battell, nella versione per fiati e percussione, di William Byrd. Il corpo del testo poetico, invece, si coniuga e declina, di volta in volta, con Musica ricercata II, per pianoforte, di György Ligeti elaborata da Frattaroli, per soprano, flauto, flauto basso, clarinetto basso, contrabbasso, arpa, clavicembalo e ibridata con percussioni, paesaggi sonori, sequenze in waterphone…

musiche da BYRD, KARAINDROU, KKOSHI, LIGETI

elaborazioni musicali e video, scena e regia di ENRICO FRATTAROLI

responsabile tecnico RENATO BARATTUCCI – foto di scena ROBERTA VERZELLA

produzione FRATTAROLI–MAZZI–PASCALE

col sostegno di FLORIAN METATEATRO – centro di produzione teatrale

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€; Gruppi 10€ – info@altacademy,it

Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 offofftheatre.biglietteria@gmail.com

SITO: http://off-offtheatre.com/FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

Ufficio Stampa Carla Fabi Roberta Savona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...