URLA DI DONNE INVISIBILI
Mai più donne dimenticate. Diamo voce a tutte quelle donne invisibili vittime di violenza, testimonianze di grande coraggio e dignità ma spesso lasciate sole dalle istituzioni a combattere le loro battaglie per la giustizia. Questo il tema affrontato al convegno del 23 novembre 2018 presso la sede nazionale della Lega italiana Diritti dell’Uomo, un pomeriggio dedicato a quell’emergenza sociale che è diventata la violenza contro le donne.
L’evento organizzato dalla Commissione Donne e Parità e dalla pres. Maricia Bagnato Belfiore anima della manifestazione ha visto l’alternarsi di momenti molto intensi, caratterizzati da interessanti interventi moderati dalla giornalista Roberta Gisotti, Radio Vaticana. Tra i relatori: il Pres. Vicario Lidu Eugenio Ficorilli, Maricia Bagnato Belfiore pres. Commissione Donne e Parità, Fausta Speranza de L’Osservatore Romano, Claudia Corinna Benedetti Ambasciatrice di Pace UPF, la giornalista Tiziana Primozich, Ettore Lembo LaNotizia.net, Ella Clafiria Grimaldi, Insieme per l’Arte e Federica De Pasquale, Fidapa. Toccanti le testimonianze di due mamme vittime di violenza: Caterina Villirillo dell’associazione Libere donne di Crotone a cui hanno ammazzato il figlio davanti ai suoi occhi perché con la sua attività di denuncia dava fastidio, ma che continua ad andare avanti con determinazione e coraggio. E di Debora M. che ha raccontato della figlia stuprata e picchiata, massacrata nel corpo e nell’anima e del calvario e dello sfacelo della vita dell’intera famiglia. L’arte come strumento di speranza il messaggio contenuto nella lettura poi di toccanti poesie che, dal cuore delle autrici: Sonia Giovannetti, Laura Pingiori, Luciana Argentino, Raffaella Lanzetta, hanno creato un ponte con i cuori dei molti partecipanti che affollavano la sala fra i quali molte Pres.ti di Ass.ni che hanno condiviso questa grande iniziativa facendo rete ! Anche l’arte fumettistica scende in campo contro l’abuso sulle donne e lo fa attraverso un nuovo fumetto ideato ed interpretato dalla giornalista ed attrice Emanuela Del Zompo e presentato nel corso della manifestazione. Una coinvolgente performance teatrale di Marianna Petronzi giovane talento pugliese, ed una musicale, curata da Sara Lauricella di #Differevent e realizzata dalla cantautrice Aryan e il produttore Ezio Natale con il brano “Meno di niente”, ha concluso quest’articolato ed importante evento.
L’importanza della diffusione della cultura delle pari opportunità come strumento di contrasto alla violenza di genere resta la priorità della Commissione. La LIDU e la Comm.ne al riguardo saranno promotrici di iniziative mirate, volte a sensibilizzare le istituzioni a porre in essere concrete azioni per sostenere le famiglie i cui familiari siamo stati vittime di efferati delitti.
Ella Grimaldi