Festival Internazionale di Mezza Estate Tagliacozzo si apre al mondo con star musicali dal mondo – conferenza stampa alla Camera dei Deputati

WAL_0812TAGLIACOZZO SI APRE AL MONDO

STEFANO BOLLANI, DANILO REA E GINO PAOLI, ALESSANDRO PREZIOSI, MICHELE CAMPANELLA, GORAN BREGOVIC, ALBERTO VERONESI, CHIARA TAIGI, EDOARDO LEO e LINO GUANCIALE

TRA GLI OSPITI ECCELLENTI DI UNA EDIZIONE DA RICORDARE.

CHIARA TAIGI 2
Chiara Taigi

 

 

 

Presentato oggi alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, il Festival Internazionale di Mezza Estate, giunto ormai alla 34° edizione, sotto la guida del direttore d’orchestra abruzzese JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI, al suo secondo anno da direttore artistico, si candida prepotentemente ad essere uno dei Festival di Musica Sinfonica, Lirica, della Danza Classica e Contemporanea e del Teatro più interessanti d’Italia. Grazie all’attenzione e al lavoro incessante del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e dell’Assessore Chiara Nanni, con il sostegno dei maestri Alessandro Zerella, Silvano Fusco, Francesco d’Ovidio, Tagliacozzo offre una stagione straordinaria con oltre 50 appuntamenti divisi tra Musica Classica, Opera, Balletto, Teatro con ospiti provenienti da tutto il mondo.

Così il Sindaco Giovagnorio: “Le dovute attestazioni, per la qualità degli spettacoli e per le numerosissime presenze di pubblico della passata edizione, sono giunte dal Ministero del Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Abruzzo e da altre importanti Fondazioni e Associazioni. Ciò significa che l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per questa importante Manifestazione è la giusta strada per una rivalutazione a diversi livelli della Città di Tagliacozzo, da sempre capitale culturale dell’entroterra abruzzese”.

I MAESTRI SILVANO FUSCO E ALESSANDRO ZERELLA“Presentiamo un festival” dice l’Assessore Chiara Nanni “che saprà stupire per la ricchezza del programma, per la qualità delle proposte, per la validità delle idee. Provo emozione nel raccontarvi quanto abbiamo fatto in questi mesi di dedizione al festival, alla sua programmazione e alla sua ristrutturazione. Ancora molto c’è da fare per far crescere l’interesse anche da parte dei media nazionali ed internazionali che tornano a seguire gli appuntamenti estivi di Tagliacozzo, Città d’arte e di cultura, che vuole conquistare centralità e veicolare turismo di qualità. La strada è quella giusta, i primi incoraggianti risultati confermano che le scelte fatte sono opportune e al passo con le esigenze di chi sceglie Tagliacozzo e il festival come tappa di una vacanza non convenzionale”.

Dallo scorso anno membro ufficiale del Balkan Opera Network Meeting, una piattaforma relazionale costituita dai rappresentanti di alcuni tra i più importanti Teatri e Fondazioni Lirico – Sinfoniche del Centro Europa e Balcani nato con l’idea di implementare e rafforzare relazioni e collaborazioni artistiche tra Teatri, il Festival di Tagliacozzo ha realizzato per l’anno 2018 importanti collaborazioni con alcune tra le più importanti Fondazioni Liriche italiane ed estere, prima tra tutte l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Nazionale di Belgrado, la Fondazione Festival Pucciniano, e i Teatri dell’Opera di Stato di Cluj – Napoca (Romania) Georgia –Tbilisi (Georgia), Stara Zagora (Bulgaria), Tirana (Albania), Plovdiv – (Bulgaria), Istanbul Symphony Orchestra.

WAL_0845“Proseguendo nel progetto già avviato lo scorso anno” dice il direttore artistico Sipari – “obiettivo primario del Festival resta quello di sviluppare numerose collaborazioni con alcuni tra i più importanti Teatri e Fondazioni Musicali Europee, con i quali il Festival ha già realizzato alcuni importanti protocolli di forte cooperazione. Grande attenzione verrà data a processi di internazionalizzazione attraverso iniziative di coproduzione artistica, collaborazione e scambio, favorendo la mobilità e la circolazione delle opere, lo sviluppo di reti di offerta artistico culturale di qualificato livello internazionale fornendo sempre un prodotto artistico di assoluto livello, attraverso l’inserimento di artisti di grande prestigio internazionale. Tutto questo perché Tagliacozzo e con esso l’Abruzzo intero appaiano sempre con maggior forza nell’universo culturale europeo”.

Tagliacozzo Festival è in partnership con TRANITALIA, TURKISH AIRLINES e MICRON TECHNOLOGY ITALIA SRL

BERARDINETTI, GIOVAGNORIO, SIPARI, NANNI, PILONELa 34° stagione ha l’onore di ospitare due importanti orchestre estere per tutta la durata del Festival:

per il primo periodo (27.7 – 5.8.2018) la “DOKUZ EYLUL” University Symphony Orchestra (DESO)(Turchia) (55 elementi), giovane orchestra invitata nell’ambito del progetto internazionale previsto dal Ministero degli Affari Esteri Italiano dal titolo ‘Scambi Giovanili’ che quest’anno per la prima volta, grazie all’ausilio del Maestro Francesco d’Ovidio, il Festival di Tagliacozzo ha vinto a livello internazionale; per il secondo periodo (6.8 – 25.8.2018) l’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale dell’Opera di Georgia –Tbilisi (Georgia) (70 elementi), una delle più importanti orchestre europee già in forza al Festival Pucciniano le settimane precedenti.

Inaugurazione “doppia” per un Festival estremamente ricco di eventi: il 26 Luglio la magnifica Piazza Obelisco accoglie il concerto – spettacolo di GINO PAOLI e DANILO REA “Due come noi che …”  un trionfo di eleganza e stile, un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana e internazionale; il 27 Luglio è la volta di “Moby Dick” di ALESSANDRO PREZIOSI che accompagnerà lo spettatore in un viaggio fino agli abissi dell’animo umano, aiutandolo a decifrare il labirinto di avventure, simboli e filosofie che ne hanno fatto un moderno mito.

Due le opere liriche in programma: il capolavoro di Giacomo Puccini, MADAMA BUTTERFLY con la direzione di Alberto VERONESI, Presidente della Fondazione Festival Pucciniano e la regia di Ognian DRAGANOFF, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Stato di Stara Zagora – Bulgaria (Bulgaria) in chiusura della stagione (24 Agosto); SUOR ANGELICA di G. Puccini, nel 100 anniversario dalla prima rappresentazione del Trittico – nuovo allestimento nel Chiostro di San Francesco con la direzione di Dejan SAVIC, Sovrintendente del Teatro Nazionale di Belgrado e la regia di Giandomenico VACCARI, Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Lecce (15 Agosto) con le incredibili voci delle magnifiche CHIARA TAIGI e ANNA MARIA DI MICCO, originaria della cittadina abruzzese.

Per la danza spazio al capolavoro del leggendario musicista balcanico GORAN BREGOVIC “REGINA MARGOT” in PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN ITALIA con il Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado (17 Agosto) e il classico DON CHISCIOTTE di Minkus (19 Agosto)

Il Teatro occupa uno spazio importantissimo della programmazione con quattro spettacoli di straordinario livello artistico: accanto al già citato ALESSANDRO PREZIOSI con “Moby dick” (27 Luglio), campeggia in stagione “omaggio a GARCIA LORCA” (5 Agosto), EDOARDO LEO con “Ti racconto una storia” (8 Agosto), LINO GUANCIALE e PINO QUARTULLO con “Come se fosse Lei” con le musiche di Nicola Piovani, ENRICO LO VERSO con il capolavoro di Pirandello “Uno, Nessuno, Centomila” (18 Agosto 2018).

Grande attesa per il concerto – evento “Piano Solo” di STEFANO BOLLANI (31 Luglio), uno dei più grandi geni della musica jazz internazionale, per MICHELE CAMPANELLA (12 Agosto) con il “Suo Omaggio a Liszt”, CINZIA TEDESCO con il VERDI’S MOOD, omaggio al Jazz prodotto da Sony Classica (14 Agosto), SANDRO IVO BARTOLI con il Concerto n. 2 per Pianoforte di Rachmaninov (21 Agosto), FABRIZIO FALASCA e VINCENZO DE LUCIA con l’omaggio al alla musica da film (7 Agosto).

Il 23 Agosto spazio al grande concerto “Omaggio all’Europa” per le celebrazioni dei 750 anni della “Battaglia di Tagliacozzo” con Jacopo Sipari di Pescasseroli sul podio nella straordinaria cornice dell’Teatro Antico di Alba Fucens per la NONA SINFONIA DI BEETHOVEN insieme all’eccezionale quartetto vocale S. FROLI, I. MOLINARI, H. MENDOZA, F. ESTEFAN, l’Orchestra dell’Opera di Georgia e il Coro Lirico d’Abruzzo.

Numerosissimi i concerti sinfonici e da camera con omaggio alle musiche di MOZART, BEETHOVEN, TCHAIKOVSKY, PAGANINI, BRAHMS, BACH e STRAVINSKIJ con straordinari solisti provenienti dal Settore Alta Formazione dell’Accademia di Santa Cecilia come C. SEBASTIANUTTO, M. DIATCHENKO con il suo violino Stradivari, G. CARDAROPOLI, R. CARDAROPOLI, F. GRANATA.

Da segnalare tre straordinari concerti: gli ormai tradizionali CONCERTO NELLA FAGGETA DI MARSIA (13 Agosto), il CONCERTO ALL’ALBA (20 Agosto) in programma alle 6 di mattina dinanzi al sagrato del Santuario della Madonna dell’Oriente con le musiche di Tchaikovsky da “Schiaccianoci e Lago dei Cigni”, e il concerto CINQUE ANIME per QUATTRO FRATELLI con cinque tra i migliori solisti d’Italia: C. M. PARAZZOLI, Primo Violino Orchestra Accademia di Santa Cecilia, A. BOSSONE, Prima Viola Orchestra Teatro San Carlo di Napoli, F. PARAZZOLI, Primo Violoncello Orchestra Teatro Comunale di Bologna, F. BOSSONE, Primo Fagotto Solista Orchestra Accademia di Santa Cecilia, E. OLIVA, Pianoforte (6 Agosto).

Eccezionale in definitiva la presenza della grande pianista LUCIANA CANONICO, cieca dalla nascita con il suo Bach.

Un programma unico ulteriormente arricchito da Mostre, Presentazioni di libri, Spettacoli per bambini e numerosi altri appuntamenti per un Festival da ricordare.

Tutte le info su www.tagliacozzofestival.com

Il programma completo:

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE

XXXIV EDIZIONE

CITTA’ DI TAGLIACOZZO – ITALIA

 

VINCENZO GIOVAGNORIO

Sindaco della Citta’ di Tagliacozzo

 

CHIARA NANNI

Assessore alla cultura della Citta’ di Tagliacozzo

 

JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI

Direttore Artistico

 

ALESSANDRO ZERELLA, Segretario Artistico

SILVANO FUSCO, Direttore di Produzione

FRANCESCO D’OVIDIO, Responsabile Relazioni Intenrazionali

GIANLUCA RUBEO, Consigliere di Indirizzo

DANILO IACOBONI, Consigliere di Comunicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La XXXIV edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate è in collaborazione con:

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO

ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE

TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO – SERBIA

TEATRO NAZIONALE DI TBILISI – GEORGIA

TEATRO NAZIONALE DI CLUJ – NAPOCA – ROMANIA

DOKUZ EYLUL UNIVERSITY STATE CONSERVATORY DI SMIRNE

ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA

TEATRO DI STATO DI STARA ZAGORA – BULGARIA

TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE DI PLOVDIV – BULGARIA

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DI TESSALONICA – GRECIA

TEATRO NAZIONALE DELL’ OPERA E DEL BALLETTO DI ALBANIA

e con

ORCHESTRA DEL TEATRO NAZIONALE DI TBILISI – GEORGIA

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO)

BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ALTA FORMAZIONE

CONSERVATORIO NAZIONALE “NICOLA SALA” BENEVENTO

 

Con il patrocinio di

AMBASCIATA DI SERBIA, AMBASCIATA DI TURCHIA, AMBASCIATA DEL MESSICO, AMBASCIATA DI ROMANIA, AMBASCIATA DI SPAGNA

 

con l’adesione di ITALIAFESTIVAL

 

http://www.tagliacozzofestival.com

 

 

 

 

PROGRAMMA 2018

 

 

DOPPIA INAUGURAZIONE

GIOVEDÌ 26 LUGLIO – MUSICA

PIAZZA OBELISCO, ore 21.15

CONCERTO INAUGURALE DEL XXXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE

GINO PAOLI E DANILO REA

“DUE COME NOI CHE …”

 

VENERDÌ 27 LUGLIOTEATRO

PIAZZA OBELISCO, ore 21.15

SPETTACOLO INAUGURALE DEL XXXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE

ALESSANDRO PREZIOSI

“MOBY DICK”

 

 

SABATO 28 LUGLIO – MUSICA DA CAMERA

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 18.00

SENSUM

con il patrocinio di AMBASCIATA DI ALBANIA IN ITALIA

Musiche di Zadeja, Prokoviev, Respighi, Marzocchi, Simaku

Abigeila VOSHTINA, Violino

Ardita BUFAJ, Pianoforte

“DOKUZ EYLUL” (DESO)

 

DOMENICA 29 LUGLIO – CICLO MUSICA DA CAMERA – MATINÉE IN CHIESA

Chiesa SS. Annunziata, ore 10.30

“VIAGGIO NELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, VOLUME II”

PICCOLI SOLISTI: Antonio FUSCO, ViolinoMariano FUSCO, Violoncello

 

DOMENICA 29 LUGLIO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

AIUTATI DAI NEMICI di Luciano GARGANO

 

LUNEDÌ 30 LUGLIO – CICLO SINFONICO

CHIOSTRO S. FRANCESCO, ore 21.15

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI BULGARIA IN ITALIA

INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE SINFONICA

  1. LISZT: Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 2 in La Maggiore, S.125
  2. BRAHMS: Sinfonia n. 2 in Re Maggiore Op. 73

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO)

Vincenzo DE LUCIA, Pianoforte

Direttore: Dian TCHOBANOV, Direttore Musicale dell’Opera di Stato di Plovdiv – Bulgaria

 

MARTEDÌ 31 LUGLIO – JAZZ

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

STEFANO BOLLANI: “PIANO SOLO”

 

GIOVEDÌ 2 AGOSTO –  TEATRO RAGAZZI

PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 17.00 e ore 19.00

I TEATRINI

NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE

uno spettacolo di Giovanna FACCIOLO dalle fiabe dei F.lli Grimm

 

GIOVEDÌ 2 AGOSTO –  GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

In collaborazione con ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ALTA FORMAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI BULGARIA IN ITALIA

PASSIONE IN RE MAGGIORE

  1. TCHAIKOVSKY: Concerto per Violino e Orchestra n.1 in Re Maggiore op. 35

L V. BEETHOVEN: Sinfonia n. 2 in Re Maggiore Op. 36

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO)

Christian SEBASTIANUTTO, Violino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

Direttore: Dian TCHOBANOV, Direttore Musicale dell’Opera di Stato di Plovdiv – Bulgaria

 

VENERDÌ 3 AGOSTO –  SPECIAL CONCERT – PERCUSSION SECTION – JAZZ

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 18.00

PERCUSSIONANDO: DA BACH AI NOSTRI GIORNI ATTRAVERSO IL JAZZ

AHIRANG ENSAMBLE DI PERCUSSIONE

Con Giuseppe LETTIERO, Sandro VERLINGHIERI, Tommaso CIOFFI, Gennaro DAMIANO, Giancarlo SABBATINI, Vitaliano LOMOLINO

Direttore: Gennaro DAMIANO, Conservatorio “N. Sala” Benevento

 

VENERDÌ 3 AGOSTO – GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

in collaborazione con ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ALTA FORMAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA

INAUGURAZIONE STAGIONE DA CAMERA

MOZARTIANA: OMAGGIO AL GENIO DI MOZART

  1. A. MOZART: Concerto per Oboe e Orchestra in Do Maggiore, K 314
    W. A. MOZART: Concerto per Flauto e Orchestra in Sol Maggiore, K 313
    W. A. MOZART: Concerto per Pianoforte e Orchestra n.22 in Mi bemolle Maggiore, K 482

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO)

Sezai KOCABIYIK, Primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul

Bulent EVCIL, Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Stato  di Istanbul

Francesco GRANATA, Pianoforte, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

Direttore: Francesco D’OVIDIO, Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

 

SABATO 4 AGOSTO –  MUSICA DA CAMERA

CORTILE DI PALAZZO DUCALE, ore 18.00

“FARINELLI, IL CANTO DI PARTENOPE”

La voce dei castrati nella Napoli barocca

“LE MUSICHE DA CAMERA”

Ensemble vocale – strumentale con strumenti d’epoca

1992/2018 venticinque anni di musica barocca a Napoli

Egidio MASTROMINICO, violino barocco di concerto – Giovanni ROTA, violino barocco – Leonardo MASSA, violoncello barocco  

Debora CAPITANIO, clavicembalo

Con la straordinaria partecipazione di Francesco DIVITO – soprano

 

SABATO 4 AGOSTO – MUSICA DA CAMERA

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA

MOZART: “PREDILETTO DEGLI DEI”

  1. A. MOZART: Ouverture dall’Opera “Don Giovanni”

W.A. MOZART: Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 20 in Re minore, K  466

  1. A. MOZART: Sinfonia n. 40 in Sol minore, K 550

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO)

Guido CELLINI, Pianoforte

Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

 

DOMENICA 5 AGOSTO MUSICA DA CAMERA

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 18.00

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA

JOHAN SEBASTIAN BACH: MUSICA TRA LE NUVOLE DEL CIELO

J.S. BACH: Concerto per 2 violini, archi e basso continuo in re minore (BWV 1043)

J.S. BACH: Suite per Orchestra n. 2 in si minore (BWV 1067)

J.S. BACH: Concerto Brandeburghese n. 3 in Sol Maggiore, (BWV 1048)

J.S. BACH: Cantata “Geist und Seele wird verwirret” (BWV 35)

ACCADEMIA SANNITA ENSAMBLE

Pasquale FAUCITANO, ViolinoAlessandro ZERELLA, ViolinoGiuseppe BRANCA, Flauto

Con la partecipazione straordinaria di Maria Gabriella CIANCI, Contralto

Direttore: Francesco D’OVIDIO, Conservatorio “N. Sala” Benevento

 

DOMENICA 5 AGOSTOTEATRO IN MUSICA

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

SPAGNA, FLAMENCO E GARCIA LORCA

Con la straordinaria partecipazione di

Andrea CANDELI, Chitarra – Corrado PONCHIROLI, Voce, Ballo, Palmas – Chiara GUERRA, Ballo, Palmas

 

LUNEDI 6 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

L’INUTILE STRAGE di Giorgio GIANNINI

 

LUNEDÌ 6 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

CINQUE ANIME: I GRANDI SOLISTI ITALIANI

  1. MAHLER: Quartetto con pianoforte in la minore;
  2. DEVIENNE: Quartetto per fagotto e archi op. 73 n. 1 in do maggiore;
  3. BRAHMS: Quartetto con pianoforte op. 25 n. 1

Carlo Maria PARAZZOLI, Primo Violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

Antonio BOSSONE, Prima Viola dell’Orchestra del Reale Teatro di San Carlo di Napoli

Francesco PARAZZOLI, Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Francesco BOSSONE, Primo Fagotto Solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

Enzo OLIVA, Professore di Pianoforte al Conservatorio Statale di Musica di Campobasso

 

MARTEDI’ 7 AGOSTO – MUSICA DA FILM

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 18.00

UNO STRAORDINARIO DUO: OMAGGIO A ITZHAK PERLMAN “CINEMA SERENADE”

Fabrizio FALASCA, Assistant Concertmaster London Philharmonia Orchestra

Vincenzo DE LUCIA, Pianoforte

 

MARTEDÌ 7 AGOSTO – LIRICA

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

In collaborazione con TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO in occasione del 150 anniversario dalla FONDAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA e FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO

OPERA GALA: TUTTE LE DONNE DI PUCCINI

Arie da Le Villi, Manon Lescaut, Tosca, Madama Butterfly, Suor Angelica, Tabarro, Gianni Schicchi, La Rondine, La Boheme, Turandot.

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

Silvana FROLI, Soprano

Federica VITALI, Soprano

Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

 

MERCOLEDI’ 8 AGOSTO – TEATRO RAGAZZI

TEATRO TALIA, ore 17.30

TIEFFEU – Coproduzione con Micro Teatro Terra Marique

IL SEGRETO DEL BOSCO 

Regia di Claudio Massimo PATERNÒ

 

MERCOLEDI’ 8 AGOSTO – TEATRO

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

EDOARDO LEO: “TI RACCONTO UNA STORIA”

Letture semiserie e tragicomiche

 

GIOVEDÌ 9 AGOSTO – GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

in collaborazione con ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ALTA FORMAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA

PAGANINI E TCHAIKOVSKY: ESTRO IN SI MINORE

  1. PAGANINI: Concerto per Violino e Orchestra in si minore op. 7
  2. I. TCHIAKOVSKY: Serenata per Archi op. 48

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

Masha DIATCHENKO, Violino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

Direttore: Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio – Tv Symphony Orchestra di Serbia

 

VENERDÌ 10 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

DONNE NEL SESSANTOTTO autori vari

 

VENERDI’ 10 AGOSTO – MUSICHE DA FILM

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA

UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE: ENNIO MORRICONE E ALTRE STORIE

“DOKUZ EYLUL” UNIVERSITY SYMPHONY ORCHESTRA (DESO) e ACCADEMIA SANNITA

Direttore: Francesco D’OVIDIO, Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

 

SABATO 11 AGOSTO – GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO S. FRANCESCO, ore 18.00

LUCIANA CANONICO

LA LUCE NELLA MUSICA

J.S.BACH: Il Clavicembalo ben temperato, vol. I

 

SABATO 11 AGOSTO – GRANDI SOLISTI

CHIOSTRO S. FRANCESCO, ore 21.15

In collaborazione con ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ALTA FORMAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI GRECIA IN ITALIA

BRAHMS E BEETHOVEN: OLTRE I CONFINI DEL MONDO – “OMAGGIO ALL’ABRUZZO”

  1. BRAHMS: Concerto per violino e violoncelloin la minore, op. 102, “Doppio Concerto”
  2. V. BEETHOVEN: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55, “Eroica”

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

Gennaro CARDAROPOLI, Violino – Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

Raffaella CARDAROPOLI, Violoncello – Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

Direttore: Haris ILIADIS, Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco – Grecia

 

DOMENICA 12 AGOSTO – CONCERTI D’ORGANO

CHIESA SS. ANNUNZIATA, ore 10.00

MATINEE – TRIO NAVELLI: LA MUSICA DA CAMERA

 

 

DOMENICA 12 AGOSTO – TEATRO RAGAZZI

TEATRO TALIA, ore 17.30

COMPAGNIA BELLA

CAPPUCCETTO ROSSO

Testo e regia Giampiero PIZZOL

 

DOMENICA 12 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

DI RITORNO DAL SUD di Francesco FREZZINI

 

 

DOMENICA 12 AGOSTO – CONCERTO EVENTO

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

MICHELE CAMPANELLA

IL CONCERTO

F: SCHUBERT: Wanderer Fantasie

F: LISZT: Années de Pèelerinage, 2°Année: Italie

Sposalizio – Il pensieroso – Canzonetta del Salvator Rosa – Sonetto del Petrarca n.47 – Sonetto del Petrarca n. 104 – Sonetto del Petrarca  n. 123 – Aprés une lecture du Dante (Fantasia quasi Sonata)

 

LUNEDI 13 AGOSTO – CONCERTO A MARZIA

FAGGETA DI MARSIA, ore 12.00

con il patrocinio di AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA

VIVALDIANA: OMAGGIO AL GENIO DI ANTONIO VIVALDI

In occasione dei 340 anni dalla nascita del compositore

ACCADEMIA SANNITA

 

LUNEDI’ 13 AGOSTO – TEATRO

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

PINO QUARTULLO – LINO GUANCIALE – GAIA MESSERKLINGER: “COME SE FOSSE LEI”

Scritto e diretto da Pino QUARTULLO

Musiche di Nicola PIOVANI

 

 

MARTEDI’ 14 AGOSTO JAZZ

CORTILE DI PALAZZO DUCALE, ore 21.15

VERDI’s MOOD by CINZIA TEDESCO

con Stefano SABATINI, pianoforte ed arrangiamentiLuca PIROZZI, contrabbassoGiuseppe TORTORA, violoncello

Pietro IODICE, batteriaCinzia TEDESCO, voce e direzione musicale

VERDI’s MOOD è un Disco SONY CLASSICA

 

 

MERCOLEDÌ 15 AGOSTO – OPERA

CHIOSTRO S. FRANCESCO, ore 21.15

In collaborazione con FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO e TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO per i 150 anni dalla FONDAZIONE

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA

GIACOMO PUCCINI

SUOR ANGELICA

Nuovo Allestimento nel CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO omaggio nell’anniversario dei 100 anni dalla prima rappresentazione

Costumi di SOCIETA’ ARTISTI LIRICI TORINESI “TAMAGNO”

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

CORO LIRICO D’ABRUZZO, Fabio D’ORAZIO, Maestro del Coro

CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “BENEDETTO CROCE” DI PESCASSEROLI, Anna Tranquilla NERI, Maestro del Coro

Chiara TAIGI, Suor Angelica

Annamaria DI MICCO, Zia Principessa

Fatma ÇAKA, Suor Dolcina
Özdecan OLKUN, Suora Zelatrice
Dilara SAK, Suor Genoveffa

Ferda KONYA, Suora Infermiera

Laura TORO, Madre Badessa

Federica D’ANTONINO, Maestra delle Novizie

Paola INCANI, Suor Osmina

Flavia VOTINO, Roberta FANARI, Due Suore Cercatrici

Daniela SANTUCCI, Paola INCANI Due Suore Converse

Sabina DAVIDE, Maria Chiara PAPALE, Novizie

Regia: Giandomenico VACCARI, Direttore Artistico Teatro dell’Opera di Lecce

Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

 

 

GIOVEDI’ 16 AGOSTO –  MUSICA DA CAMERA

CORTILE DI PALAZZO DUCALE, ore 18.00

con il patrocinio della FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO

FRANCO ALFANO E GIACOMO PUCCINI: DALL’ALLIEVO AL MAESTRO

PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA

 

 

GIOVEDI’ 16 AGOSTO – CICLO SINFONICO

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

ETERNO ARDIMENTO: BEETHOVEN E STRAVINSKIJ

  1. V. BEETHOVEN: Concerto per Pianoforte n. 3 in do minore, op. 37
  2. STRAVINSKIJ: L’Uccello di Fuoco

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

FRANCESCO NAVELLI, Pianoforte

Direttore: FRANCESCO DI MAURO, Direttore Artistico Orchestra Sinfonica Siciliana

 

VENERDI’ 17 AGOSTO – BALLETTO

PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15

In collaborazione con TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO nel 150 anniversario dalla Fondazione

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA

REGINA MARGOT di GORAN BREGOVIC

BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO

PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA

 

 

SABATO 18 AGOSTO – MUSICA DA CAMERA

CORTILE DI PALAZZO DUCALE, ore 18.00

AMORE DOPO AMORE – LA MUSICA DEL CUORE

Pasquale FAUCITANO, Primo Violino di Spalla Teatro Vittorio Emanuele, Messina

Maya MARTINI, Arpa, Solista Orchestra Filarmonica di Benevento

Alessandro ZERELLA, Viola, Segretario Artistico Festival di Tagliacozzo

Silvano FUSCO, Violoncello, Reale Teatro di San Carlo di Napoli

 

SABATO 18 AGOSTO – TEATRO

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

ENRICO LO VERSO: “UNO, NESSUNO, CENTOMILA” di LUIGI PIRANDELLO

 

DOMENICA 19 AGOSTO – CONCERTI D’ORGANO

CHIESA SS. COSMA E DAMIANO, ore 12.00

LA MUSICA DI DIO

EZIO DAMIOLINI, organo

con la partecipazione straordinaria di

Aurelio IACOLENNA, Organo, Professore Conservatorio Di Roma “Santa Cecilia”

Alessandro ZERELLA, Violino

Silvano FUSCO, Violoncello

 

DOMENICA 19 AGOSTO – TEATRO RAGAZZI

TEATRO TALIA, ore 17.30

da LA BELLA ADDORMENTATA: “La Ciambella Addormentata…nel forno”

di Lorenzo BACHINI, con Cinzia CORAZZESI ed Eleonora ANGIOLETTI

 

DOMENICA 19 AGOSTO – BALLETTO

PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15

In collaborazione con TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO nel 150 anniversario dalla Fondazione

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA

DON CHISCIOTTE

BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO

SCENE E COSTUMI DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO

 

LUNEDI 20 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

LA MIA TERRA IN 48 CLICK di Gaetano PACIOTTI

 

LUNEDI 20 AGOSTO – CONCERTO ALL’ALBA

SANTAURIO DELLA MADONNA DELL’ORIENTE, ore 6.00

con il patrocinio di AMBASCIATA DI SPAGNA IN ITALIA

con il patrocinio di AMBASCIATA DI ALBANIA IN ITALIA

CONCERTO ALL’ALBA: OMAGGIO AL GENIO DI TCHAIKOVSKY

Concerto dedicato alla memoria di Carlotta NOBILE

  1. TCHAIKOVSKY: Lo Schiaccianoci, Suite dal Balletto
  2. TCHAIKOVSKY: Il Lago dei Cigni, Suite dal Balletto

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

Direttore: Ricardo CASERO, Direttore Principale Orchestra “Reina de Aragon” di Spagna

 

LUNEDI 20 AGOSTO – MUSICA DA CAMERA

CORTILE DI PALAZZO DUCALE, ore 21.15

CONCERTO DI CHIUSURA DELLA STAGIONE DA CAMERA

OMAGGIO AL ‘700 NAPOLETANO

I SOLISTI DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI

 

MARTEDI’ 21 AGOSTO – CICLO SINFONICO

CHIOSTRO S. FRANCESCO, ore 21.15

con il patrocinio di AMBASCIATA DI ROMANIA IN ITALIA

CONCERTO DI CHIUSURA 34 STAGIONE SINFONICA DEL FESTIVAL DI TAGLIACOZZO

“DAL CUORE AI CUORI”

  1. RACHMANINOFF: Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 2 in do minore, op. 18
  2. DVORAK: Sinfonia n. 9 in mi minore, Op. 95, “Dal Nuovo Mondo”

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

SANDRO IVO BARTOLI, Pianoforte

Direttore: Iulian RUSU, Direttore Orchestra Filarmonica di Brasov

 

MERCOLEDÌ 22 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro

GIORNATA FATALE 23 agosto 1268

LA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO di Domenico COLASANTE

MERCOLEDI’ 22 AGOSTO – MUSICA DA FILM

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15

VIAGGIO NELLA MUSICA DA FILM

I FILARMONICI DELL’OPERA ITALIANA

 

GIOVEDI 23 AGOSTO – CONCERTO EVENTO

ANFITEATRO ROMANO DI ALBA FUCENS, ore 21.00

con il patrocinio di AMBASCIATA DI ROMANIA IN ITALIA – AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

CONCERTO ISTITUZIONALE PER IL 750° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO

“OMAGGIO ALL’EUROPA”

LUDWIG VAN BEETHOVEN: SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125

Silvana FROLI, SopranoIrene MOLINARI, Mezzosoprano

Hector MENDOZA, TenoreFlorin ESTEFAN, Baritono

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

CORO LIRICO D’ABRUZZO, Fabio D’ORAZIO, Maestro del Coro

Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Artistico Festival di Tagliacozzo

 

VENERDÌ 24 AGOSTO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Cortile Nobile di Palazzo Ducale, ore 18,00

Presentazione del libro
“Il Cigno nero e il Cavaliere bianco” di Roberto NAPOLETANO

 

VENERDI’ 24 AGOSTO – OPERA

PIAZZA DELL’OBELISCO, ore 21.00

con il patrocinio di AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIAAMBASCIATA DI ROMANIA IN ITALIAAMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI BULGARIA IN ITALIA

in collaborazione con FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO

Evento sostenuto da MICRON TECHNOLOGY ITALIA SRL

EVENTO DI CHIUSURA DELLA XXXIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MEZZA ESTATE

GIACOMO PUCCINI

MADAMA BUTTERFLY

Silvana FROLI, Cho Cho San

Hector MENDOZA, Pinkerton

Irene MOLINARI, Suzuki

Florin ESTEFAN, Sharpless

Alberto PETRICCA, Goro

Hasan Can İŞGÜDEN, Lo zio Bonzo

Ulaş KOCATÜRK, Principe Yamadori

Ferda KONYA, Kate Pinkerton

Enis KIZILGÜL, Commissario Imperiale

Benedetto AGOSTINO, L’Ufficiale del Registro
Burak KARAOĞLANOĞLU, Zio Yakuside

Chiara D’ANGELO, La Madre
Hande ANAR, La Cugina

Gabriella DI PEPPE, La Zia

Allestimenti, Scene e Costumi di SOCIETA’ ARTISTI LIRICI  TORINESI “TAMAGNO”

ORCHESTRA DI STATO DEL TEATRO DELL’OPERA DI TBILISI – GEORGIA

CORO LIRICO D’ABRUZZO, Fabio D’ORAZIO, Maestro del Coro

Regia: Ognian DRAGANOFF, Teatro dell’Opera di Stara Zagora – Bulgaria

Direttore: Alberto VERONESI, Presidente Fondazione Festival Pucciniano

 

SABATO 25 AGOSTO – MUSICAL

PARCO DELLA RIMEMBRANZA, 21.00

COMP. REALTA’ O-SCENA

LE MILLE E UNA NOTTE DI… AL-ADDIN

 

DOMENICA 26 AGOSTO – TEATRO

TEATRO TALIA, 21.00

Quarantennale della scomparsa di Ignazio Silone

Teatro dei Colori

Il SEGRETO

ispirato a “Il segreto di Luca” di Ignazio Silone

regia e interprete Gabriele Ciaccia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...