Il 16 Agosto 2017 la musica ha toccato il cuore: quello puro e semplice di quando eravamo bambini con gli occhi incantati dai cartoni e dai film della Disney e quello adulto ed incredulo di chi ha conosciuto una grande voce portata via dal destino troppo presto. “DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE” un concerto che il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli ed il Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo hanno voluto dedicare alla cantante SILVIA CAPASSO, lei che avrebbe dovuto essere lì a cantare con loro e per tutti noi, come già fatto in tanti altri concerti del Maestro Sipari, ed a regalare gioia con la riscoperta delle migliori colonne sonore Disney. Con queste musiche, e con le sette voci talentuose che le hanno intonate, si è tornati tutti bimbi: Il Re Leone, Mary Poppins, Aladdin, Cenerentola, Pinocchio, la Bella e la Bestia e Frozen con l’orchestrazione di Federico Marchetti, in prima assoluta per il Festival di Tagliacozzo, e con le voci di Manuel Aspidi (The Voice of Italy), Daniele Coletta (X-Factor), Claudio Cera (The Voice of Italy), Nicola Gargaglia (Voce Disney), Mac Zavadsky (Idol Poland), Ida E. De Razza (Actor Studio di Los Angeles) e con Federica Buda (The Voice of Italy) che si è cimentata anche nelle vesti di presentatrice,
diretti da Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo. Il concerto, scritto da Giuseppe Scribano, arrangiato dai Maestri Federico Marchetti, Alessandro Zerella e Silvano Fusco, presenziato dal Sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio e da Lisa Peretti, compagna di Silvia Capasso,
ha registrato posti esauriti e pubblico ovunque per una serata veramente per tutti e che ha coinvolto, oltre al pubblico anche le tv, la stampa, i fotografi e gli addetti ai lavori benché avvezzi ad eventi e concerti di spessore. La popolazione di Tagliacozzo ed i tanti turisti accorsi per il periodo estivo e per il Festival hanno potuto godere di uno spettacolo unico. La rassegna ultimerà il 25 agosto con un cartellone con grandissimi nomi internazionali e con nuovi talenti, pieno di impegni per i più grandi e per i più piccini e che attraversa la musica e le arti da secoli addietro fino ai giorni nostri. Foto Credits PH Giorgio Algherini