Roma. E’ stato presentato, in conferenza stampa, al Senato della Repubblica a Roma, in una gremita Sala Caduti di Nassirya, l’articolato e vasto programma della 33esima edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che si svolgerà a Tagliacozzo.
Questa è la prima edizione guidata dal giovane direttore d’orchestra abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano e, come nel miglior stile del giovane e noto Maestro, si presenta ricca di novità, di preziose collaborazioni, di raffinato gusto artistico e di tanto desiderio di promuovere la cultura nella sua città di provenienza.
Stampa, istituzioni ed artisti di altissimo livello si sono incontrati alla conferenza stampa ove sono intervenuti il sindaco della città Vincenzo Giovagnorio, Chiara Nanni, assessore alla Cultura, Jacopo Sipari di Pescasseroli, neo direttore artistico del Festival, Francesco Maria Perrotta, presidente dell’Associazione Italiafestival. Erano presenti Stefania Pezzopane, senatrice, Lorenzo Berardinetti, consigliere regionale.
Tra i numerosi ospiti i rappresentanti delle ambasciate di Turchia e Messico, Daniela Traldi, Presidente della Confederazione Lirica Italiana, gli attori Fioretta Mari e Andrea Roncato, i Maestri Alessandro Zerella, Silvano Fusco e Gea Garatti Ansini.
La senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, ha detto: “L’Abruzzo è ricco di eventi di straordinario valore culturale ma il Festival internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, che oggi ci onoriamo di presentare in questo Senato, è senz’altro uno degli appuntamenti più attesi della stagione, un fiorire di eventi culturali che accompagneranno l’estate di questa parte importante di terra abruzzese.
Insieme al consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, del sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, dell’assessore alla cultura Chiara Nanni, del direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli e di tante altre personalità della cultura abbiamo presentato questo straordinario Festival.
Dopo le tante tragedie che ha dovuto sopportare la nostra terra d’Abruzzo, dal terremoto alla disgrazia di Rigopiano, il Festival, alla sua XXXIIII edizione, vuole essere un momento per non dimenticare, ma soprattutto per ricordare il grande patrimonio culturale di cui è ricca la nostra Regione che fa dell’Abruzzo una terra accogliente e piacevole e sicuramente unica anche per le sue tante bellezze paesaggistiche”.
Un volano per il nostro turismo, quindi, ma anche un’occasione prestigiosa per l’intera nazione vista la ricca presenza di personaggi del mondo artistico nazionali e internazionali che affollano il programma del Festival e che quest’anno, grazie alla rinnovata Direzione artistica, ospiterà la grande opera con il Barbiere di Siviglia e che poi si snoderà dal 28 luglio al 25 agosto nei luoghi magici e imperdibili di questo meraviglioso Borgo abruzzese. Buon Festival a Tutti! E complimenti all’amministrazione comunale coraggiosa e lungimirante”.
“Un’edizione, quella di quest’anno” commenta il Sindaco Vincenzo Giovagnorio “che, pur nel rispetto della tradizione, presenta importanti elementi di novità sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista organizzativo. L’opera lirica irrompe finalmente con la sontuosità e la nobiltà del godimento sensitivo che le è proprio nella già ricca e innovativa programmazione del Festival che si gioverà per la prima volta della stanzialità di un organico orchestrale per tutta la durata della manifestazione. I più alti enti statali e importanti istituzioni estere ma anche locali e private, con il loro patrocinio hanno voluto far corona al consolidato prestigio del nostro Evento”.
“Abbiamo realizzato un cartellone di proposte” dice l’Assessore Chiara Nanni ” adatte ad un pubblico vasto, attento ed esigente, non trascurando i giovani e i bambini. Abbiamo ripensato i luoghi del festival, mantenendo i più significativi, quali Chiosto di San Francesco, Teatro Talia e Palazzo Ducale. A questi luoghi del cuore abbiamo voluto aggiungere Piazza Duca degli Abruzzi, fuori le mura storiche, ma dentro la città, dove una struttura moderna e funzionale potrà accogliere al meglio le esigenze degli artisti e del pubblico”.
Non nasconde l’emozione il Maestro Sipari: “Lavorare per la mia Regione, mettendo a disposizione di un Festival cosi’ prestigioso la mia esperienza e quella dei miei colleghi e’ un sogno che si avvera. Abbiamo coinvolto alcuni tra i migliori musicisti del panorama internazionale perche’ davvero il Festival sia un faro culturale per la nostra Regione”.
Il Maestro Sipari, insieme ai suoi collaboratori M.tri Alessandro Zerella e Silvano Fusco, hanno costruito una stagione ispirata all’internazionalità incardinata nella valorizzazione del talento artistico.
Le scelte effettuate hanno sempre privilegiato il valore professionale indiscusso degli artisti coinvolti con attenzione al pubblico, estremamente variegato in una tipologia di Festival come questo. Il Festival di Tagliacozzo butta un occhio ai grandi Festival europei e introduce un’ Orchestra stabile del Festival, l’Orchestra Filarmonica di Benevento – OFB presente per tutta la stagione tratteggiando un programma estremamente complesso e variegato dal punto di vista sinfonico. Numerosissimi gli ospiti internazionali, solisti e direttori d’orchestra, che affiancheranno alcuni musicisti del territorio abruzzese, perchè il Festival sia anche espressione del territorio. Numerose le ambasciate che hanno concesso il proprio patrocinio alla stagione, unitamente alla prestigiosa collaborazione con il TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO e con il TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE RUMENA DI CLUJ-NAPOCA.
57 sono gli appuntamenti di questa stagione, raccolti in grandi “cicli tematici” dal 28 Luglio al 25 Agosto 2017 tra i quali una straordinaria apertura affidata ai CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, il balletto “ROMEO E GIULIETTA” di Prokoviev e la messa in scena, per la prima volta, di un’Opera lirica, “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” con la regia di A. PALOSCIA. Grande attenzione e’ stata data al ciclo “Grandi Solisti” con il Premio Oscar L. BACALOV, il pianista di fama mondiale E. BATIZ, i solisti S. KOCABIYIK, B. EVCIL, A. CIPRIANI, M. SERINO, F. FALASCA, C. LACA, A. BOSSONE, R. BERTOLINI, L. IMPROTA, M. DI DOMENICO, G. FALZARANO, V. DE LUCIA, P. FAUCITANO, F. ALLEGRA, le voci di D. CAPPIELLO, F. ESTEBAN, S. FROLI, I. MOLINARI, A. LAGA, C. PEPERE, F. CERRI, e i grandi direttori D. SAVIC, B. SUDJIC, R. SIERRA MONCAYO, F. I. CIAMPA, H. ILIADIS, L. SIGNORINI, G. CAPPABIANCA, G. POMPEO, P. BIANCALANA, A. VELA con particolare attenzione alla musica sinfonica, sacra, jazz, operistica e agli eventi per ragazzi con numerose rassegne teatrali e musicali tra le quali un grande concerto dedicato alle musiche DISNEY con F. BUDA, M. ASPIDI, C. CERA (The Voice), D. COLETTA (X-Factor), N. GARGAGLIA, Voce Disney, M. ZAVADSKY, Idol Poland e uno alle COLONNE SONORE con la voce di R. FACCANI. Di assoluto interesse gli appuntamenti con Fioretta MARI, Grazia DI MICHELE, Andrea RONCATO e gli spettacoli con la regia di V. CITERNI DI SIENA. Il Festival ospitera’ poi i Vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico “P. Pappano”, dedicato al padre del grande direttore Antonio Pappano, e inaugurera’ “l’esperimento PLAY ME” con il quale chiunque potra’ provare l’esperienza di dirigere un’orchestra dal vivo. Il Festival intende quindi proporre una ricchissima stagione di prestigiosi e variegati eventi di carattere internazionale che suscitino vivo interesse nel pubblico rendendolo pienamente partecipe e, soprattutto, consapevole della bellezza di una citta’ che ormai da 33 anni ospita momenti di grande pregio culturale, perla preziosa della Regione Abruzzo.
L’inaugurazione, prevista per il 28 Luglio 2017 alle ore 21.15 presso la storica Piazza dell’Obelisco, contempla l’esecuzione dei CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, con la straordinaria partecipazione di Daniela Cappiello, soprano vincitrice dei Concorsi Internazionali “S. Chiara”, “Toti dal Monte” e “P. Pappano”, Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina e Florin Estefan, general manager del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Dirige Jacopo Sipari di Pescasseroli, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.
A seguire, tra gli appuntamenti di maggior rilievo:
– il CONCERTO EVENTO di apertura del ciclo sinfonico “BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO” (1 Agosto 2017), con l’esecuzione di BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67, MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli, Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale, diretti da Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio – Tv Symphony Orchestra of Serbia.
– “OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI” (2 agosto 2017) con Concetta PEPERE – Soprano, Amadi LAGHA – Tenore, Franco CERRI – Baritono, Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;
– CONCERTO EVENTO “PASSIONE SINFONICA” (4 agosto) BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 e Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 “l’Imperatore” con il pianoforte di Francesco ALLEGRA e la direzione di Dejan SAVIC – General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;
– CONCERTO INTERNAZIONALE: “VIRTUOSISMO E MUSICA” (6 agosto) con l’esecuzione di brani di I. MOSCHELES, G. BRICCIALDI, V. BELLINI e la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di F. SCHUBERT con Sezai KOCABIYIK, Oboe – Direttore generale dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul, Bulent EVCIL, Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul, diretti da Haris ILIADIS, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki
– “NOVECENTO: SUONI D’OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA” (7 agosto) con la straordinaria partecipazione dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “P. PAPPANO” con Riccardo ZAMUNER, violino, Vincenzo DE LUCIA, pianoforte, diretti da Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento
– “COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO” (9 agosto) con Silvana FROLI, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Paolo BIANCALANA
– GIOACHINO ROSSINI: “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” (15 agosto) con CORO LIRICO D’ABRUZZO, Irene Molinari: Rosina, Christian Collia: Conte di Almaviva, Daniele Caputo: Figaro, Claudio Ottino: Don Bartolo, Carlo di Cristoforo – Don Basilio, Valentina Iannone: Berta, Nazario P. Guadagno: Fiorello per la regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro “Goldoni” di Livorno, Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
– CONCERTO EVENTO – “DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE” OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY (16 agosto), Concerto omaggio alla memoria di SILVIA CAPASSO con MANUEL ASPIDI, The Voice, DANIELE COLETTA, X-Factor, CLAUDIO CERA, The Voice, NICOLA GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi, FEDERICA BUDA, The Voice of Italy, MAC ZAVADSKY, Idol Poland, scritto da Giuseppe SCRIBANO con orchestrazione di Federico MARCHETTI. Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI.
– CONCERTO “NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM” (17 agosto) con la partecipazione straordinaria di ROBERTA FACCANI. Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI
– S. PROKOVIEV – “ROMEO e GIULIETTA” IL BALLETTO (18 agosto) diretto da Giovanni POMPEO con la COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO che il 31 luglio si presenta invece con uno spettacolo di danza contemporanea dedicato a Pino Daniele.
– CONCERTO ALL’ALBA (20 agosto) “PASSIONE E VIRTUOSISMO” con l’esecuzione della Sinfonia n. 5 di P. diretta da Gennaro CAPPABIANCA
– CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA – IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN con l’esecuzione della Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 e del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 con Gennaro CARDAROPOLI diretto da Bojan SUDJIC Direttore Musicale RTS Radio – Tv Symphony Orchestra of Serbia
– le 4 stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla a confronto il 21 agosto con il violino di Fabrizio FALASCA e il “pianista sull’Oceano” di Vincenzo DE LUCIA il 23 agosto.
– tra i numerosissimi eventi per i bambini anche “Pierino e il Lupo” di Prokoviev diretto da Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale Orquesta Sinfonica de Zapopan – Mexico
Di assoluto rilievo gli spettacoli di Grazia di Michele (3 Agosto), Fioretta Mari nel suo viaggio nella letteratura italiana (10 agosto), Andrea Roncato e Gigi Sammarchi (19 agosto) e il concerto per l’Abruzzo della Marsica Brass Band (11 agosto).
Di grande prestigio la presenza dei concerti di Enrique BATIZ, tra i piu’ grandi pianisti d’America (5 Agosto), del premio Oscar Luis Bacalov con Antonio Cipriani (6 Agosto), di Aurelio Iacolenna all’organo (13 agosto), di Pasquale Faucitano (11 Agosto).
Accanto a questo ricco programma musicale, di particolare interesse gli spettacoli PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (14 agosto) e GIRO DI VITE (22 Agosto) con la regia di Vittoria Citerni di Siena insieme ad una ampia programmazione di Teatro Ragazzi, conferenze e mostre.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE
XXXIII EDIZIONE
CITTA’ DI TAGLIACOZZO – ITALIA
VINCENZO GIOVAGNORIO Sindaco della Citta’ di Tagliacozzo
CHIARA NANNI Assessore alla cultura della Citta’ di Tagliacozzo
JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI Direttore Artistico
ALESSANDRO ZERELLA, Segretario Artistico
SILVANO FUSCO, Direttore di Produzione
ANTONIO DESIDERIO, Consulente per la Danza
FEDERICO MARCHETTI: Relazioni Artisti
La XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate
gode del patrocinio di:
AMBASCIATA D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE
AMBASCIATA DI GRECIA IN ITALIA – AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA
AMBASCIATA DI SERBIA IN ITALIA – AMBASCIATA DI TURCHIA IN ITALIA
AMBASCIATA D’UCRAINA IN ITALIA
CONFEDERAZIONE PER LA MUSICA LIRICA E SINFONICA
in collaborazione con
TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO
TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE RUMENA di CLUJ-NAPOCA
con l’adesione di ITALIAFESTIVAL
PROGRAMMA 2017
VENERDÌ 28 LUGLIO – CICLO SINFONICO
PIAZZA OBELISCO, ore 21.15
CONCERTO INAUGURALE DEL XXXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE
“CARMINA BURANA” DI C. ORFF
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
INTERNATIONAL OPERA CHOIR – Gea GARATTI, Maestro del Coro
CORO LIRICO D’ABRUZZO – Fabio D’ORAZIO, Maestro del Coro
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ARCUM – Paolo LUCCI, Maestro del Coro
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ISTITUTO “B. CROCE” DI PESCASSEROLI – Anna T. NERI, Maestro del Coro
Daniela CAPPIELLO, Soprano
Stefano GUADAGNINI, Controtenore
Florin ESTEFAN, Baritono
Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite Fondazione Festival Pucciniano
Venerdì 28 luglio – VERNISSAGE
Spazio espositivo di Villa Bella, ore 23.00
Altre location: Piazza dell’obelisco – scuderie di palazzo ducale – chiostro di san francesco –mu.s.fra
“CONTEMPORANEA VENTIDICIASSETTE”
Rassegna Espositiva di Arte contemporanea
A cura dell’Associazione Culturale PROSPETTIVA FUTURA
ARTISTI: Pasquale DI FABIO, Alberto DI FABIO, Franco SUMMA, Antonio DEL DONNO, Patrizio MERCURI, Paolo LAUDISA, Lucio ROSATO, Rodolfo ANGELOSANTE, Ana Paula TORRES, Flaminia MANTEGAZZA, Emanuele MORETTI, Pieraldo MERCURI, Gabriele ALTOBELLI, Gianfranco FORTUNA, Fabrizio CICERO
________________________________________________________________________________________________
SABATO 29 LUGLIO – CICLO MUSICA DA CAMERA – MATINÉE IN CHIESA
Chiesa SS. Annunziata, ore 10.30
“MUSIC DUO”
Pasquale FAUCITANO, Primo Violino di Spalla, Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Maya MARTINI, Arpa, Solista Orchestra Filarmonica di Benevento
Sabato 29 luglio – Incontro con l’Autore
Chiostro di San Francesco, ore 18.00
“Francesco d’Assisi: la storia negata”
di e con Chiara Mercuri
Coordina il Prof. Domenico AMICUCCI
Omaggio musicale di Damiano MERCURI alla Chitarra Classica
Cantiga Medioevale per chitarra
Lauda medioevale dal Laudatario di Cortona trascritta per chitarra classica
Due sonorizzazioni per chitarra elettrica e loop machine
SABATO 29 luglio – VERNISSAGE
Chiostro di San Francesco – SALA Tommaso da celano, ore 19.00
“La Memoria e le Ceneri”
di Patrizio Mercuri
A cura dell’Associazione Culturale PROSPETTIVA FUTURA
________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 30 LUGLIO – CICLO MUSICA DA CAMERA – MATINÉE IN CHIESA
Chiesa SS. Annunziata, ore 10.30
“VIAGGIO NELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA”
PICCOLI SOLISTI
Antonio FUSCO, Violino – Mariano FUSCO, Violoncello
Domenica 30 Luglio 2017 – Vernissage
Scuderie del Palazzo Ducale, ore 12.00
“Liuteria”
Mostra di strumenti a corda di epoca rinascimentale e barocca
A cura dell’Associazione Culturale PROSPETTIVA FUTURA
DOMENICA 30 luglio – Incontro con l’Autore
CORTILE NOBILE DI PALAZZO DUCALE, ore 18.00
“L’archivio di Casa Orsini”
di e con Elisabetta MORI
con la partecipazione straordinaria di S.A.S. il Principe Lelio ORSINI d’ARAGONA
Coordina il Prof. Leonardo Saviano
________________________________________________________________________________________________
LUNEDÌ 31 LUGLIO – CICLO TEATRO RAGAZZI
TEATRO TALIA, ORE 17.00
“Hänsel e Gretel”
Compagnia teatrale BERTOLT BRECHT di Formia
A cura del TEATRO DEI COLORI di Gabriele CIACCIA
LUNEDÌ 31 LUGLIO – CICLO TEATRO – DANZA
Chiostro San Francesco, ore 21.15
“IL MARE … DENTRO: TRIBUTO A PINO DANIELE”
COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO – ENSEMBLE “I FILARMONICI”
con la partecipazione straordinaria di Eugenio DELLI VENERI
________________________________________________________________________________________________
MARTEDÌ 1 AGOSTO – CICLO SINFONICO
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO: “BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO”
- V. BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op.67
- A. MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, K.364/320d
- ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli.
Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli
Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale
Direttore: Bojan SUDJIC, Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio e della Televisione di Serbia
________________________________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
“OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI”
LA GRANDE OPERA
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
con la partecipazione straordinaria di Concetta PEPERE – Soprano
Amadi LAGHA – Tenore
Franco CERRI – Baritono
Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale del Teatro Nazionale di Belgrado
________________________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 3 AGOSTO – CONVERSAZIONI: DALLA PAROLA AI LUOGHI DELL’ANIMA
Chiostro di San Francesco, ore 18.15
Introduzione musicale
Incontro con il Rev. Don Osvaldo PENSA sugli scritti di Madeleine Sémer
A cura di Roberta BALDASSARRE e Pierluigi COSTANTINI
Reading: Antonella GENTILE
GIOVEDÌ 3 AGOSTO – CICLO TEATRO E MUSICA
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
“IO NON SO MAI CHI SONO”
con Grazia DI MICHELE e PLATINETTE
________________________________________________________________________________________________
VENERDÌ 4 AGOSTO – CICLO MUSICA DA CAMERA – MATINÉE IN CHIESA
CHIESA SS. ANNUNZIATA, ORE 12.00
“MUSIC QUARTETT”
Quartetto delle Prime Parti del Festival
Erica PARENTE, Flauto – Agostino NAPOLITANO, Clarinetto
Simona MAFFEI, Oboe – Ugo MONTENIGRO, Fagotto
VENERDì 4 AGOSTO – CICLO TEATRO RAGAZZI
TEATRO TALIA, ORE 17.00
“MULAN E IL DRAGO”
A cura del TEATRO DEI COLORI di Gabriele CIACCIA
VENERDÌ 4 AGOSTO – CICLO SINFONICO
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ORE 21.15
CONCERTO EVENTO
“PASSIONE SINFONICA”
- V. BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op.92
- V. BEETHOVEN: Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 “l’Imperatore”
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Francesco ALLEGRA, Pianoforte
Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
________________________________________________________________________________________________
SABATO 5 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 18.00
CONCERTO EVENTO
“PIANO SOLO”
- V. BEETHOVEN: Sonata per pianoforte n. 8 in Do minore, op. 13 “Patetica”
- CHOPIN: Fantasia in Fa minore, op.49
- MUSSORGSKY: Quadri di un’esposizione
- CHOPIN: Polonaise in La bemolle maggiore, op. 53, “Eroica”
Enrique BATIZ, Pianoforte, Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico
________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 6 AGOSTO – CICLO MUSICA DA CAMERA – MATINÉE IN CHIESA
CHIESA SS. ANNUNZIATA S. ANNUNZIATA, ore 10.30
CONCERTO INTERNAZIONALE
“VIRTUOSISMO E MUSICA”
- MOSCHELES: Gran duo concertant per flauto, oboe e orchestra
- BRICCIALDI: Carnavale di Venezia per flauto e orchestra
- BELLINI: Oboe concerto
- SCHUBERT: Sinfonia n. 8 “Incompiuta”
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
con la partecipazione straordinaria di
Sezai KOCABIYIK, Oboe, Direttore generale dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul
Bulent EVCIL, Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul
Direttore: Haris ILIADIS, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki
DOMENICA, 6 AGOSTO 2017 – CICLO MUSICA RAGAZZI
PALAZZO DEL MUNICIPIO, ore 18.00
“PLAY ME – SUONAMI” – DIRIGI L’ORCHESTRA DAL VIVO
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – OFB
Domenica 6 AGOSTO – Vernissage
Convento San Francesco – Largo Iacomini, ore 19.00
“Mietiture”
Installazione di Lucio Rosato
Esposizione di “Vacca bruna” – Olio su tela di Scuola Toscana
A cura dell’Associazione Culturale PROSPETTIVA FUTURA
DOMENICA, 6 AGOSTO 2017 – CICLO GRANDI SOLISTI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
“CI DO CHE CI DO CHE CI DO – IL MEGLIO DI GIGI E ANDREA”
Andrea RONCATO – Gigi SAMMARCHI
________________________________________________________________________________________________
LUNEDì 7 AGOSTO – CONVERSAZIONI: DALLA PAROLA AI LUOGHI DELL’ANIMA
Chiostro di San Francesco, ore 18.15
Introduzione musicale
Incontro con il Rev. Don Michelangelo PELLEGRINO sugli scritti di Madeleine Sémer
A cura di Roberta BALDASSARRE e Pierluigi COSTANTINI
Reading: Antonella GENTILE
LUNEDÌ 7 AGOSTO – ANTEPRIMA – CICLO GRANDI SOLISTI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
“NOVECENTO: SUONI D’OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA”
con la partecipazione straordinaria dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “P. PAPPANO”
- GERSHWIN: Un americano a Parigi
- GERSHWIN: Rhapsody in blue
- BERNSTEIN: America
- SARASATE: Zingaresca per violino e orchestra
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Riccardo ZAMUNER, Violino solista
Vincenzo DE LUCIA, Pianoforte
Direttore: Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento
________________________________________________________________________________________________
MARTEDÌ 8 AGOSTO – CICLO MUSICA RAGAZZI
CHIOSTRO SAN FRANCESCO, ore 21.15
“C’ERA UNA VOLTA IN UN BOSCO LONTANO …”
- PROKOFIEV: Pierino e il Lupo
- A. MOZART: Sinfonia dei Giocattoli
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Direttore: Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Zapopan – Mexico
________________________________________________________________________________________________
mercoledì 9 agosto – Incontro con l’Autore
chiostro di san francesco, ore 18.00
“ricordami la colpa”
di e con Roberta Di Pascasio
Coordina: Roberta Maiolini
Reading: Francesca PALUMBO
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO – CICLO MUSICA IN CHIESA
CHIESA S. FRANCESCO, ore 21.15
CONCERTO EVENTO
“500° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI TOMMASO DA CELANO”
PERGOLESI: Stabat Mater
TELEMANN: Concerto per viola e orchestra
con la straordinaria partecipazione di
Silvana FROLI, Soprano
Irene MOLINARI, Mezzosoprano
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli
Direttore: Paolo BIANCALANA
________________________________________________________________________________________________
GIOVEDì 10 AGOSTO – CICLO TEATRO RAGAZZI
TEATRO TALIA, ORE 17.00
“PINOCCHIO”
Compagnia teatrale TIEFFEU di Perugia
A cura del TEATRO DEI COLORI di Gabriele CIACCIA
GIOVEDÌ 10 AGOSTO – CICLO MUSICA DA CAMERA
Chiostro San Francesco, ore 18.00
“SENTIMENTAL MOOD: da Colazione da Tiffany a Summertime”
NEW ENSAMBLE TOSCANINI
GIOVEDI’ 10 AGOSTO – CICLO TEATRO
Chiostro San Francesco, ore 21.30
“FIORETTA MARI LEGGE DANTE”
VIAGGIO NEI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA ITALIANA
________________________________________________________________________________________________
VENERDÌ 11 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI – MATINÉE
Chiostro San Francesco, ore 10.30
“SACRUM TRIO”
L.V.BEETHOVEN – Sonata n. 5 in Fa maggiore op.24 per violino pianoforte
- De VECSEY – Valse Triste
PUGNANI- KREISLER – Preludium e Allegro
- SCHUMANN – Sonata I op. 105 per Violino e Pianoforte
Davide NAVELLI, Violino – Francesco NAVELLI, Pianoforte
con la partecipazione straordinaria di SILVANO MARIA FUSCO, Violoncello – Teatro di San Carlo di Napoli
VENERDI’ 11 AGOSTO – CICLO TEATRO (eventuale replica)
Chiostro San Francesco, ore 18.00
“FIORETTA MARI LEGGE DANTE”
VIAGGIO NEI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA ITALIANA
VENERDÌ 11 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
Chiostro San Francesco, ore 21.15
“ABRUZZO NEL CUORE”
MARSICAN BRASS ENSEMBLE
Direttore: Luca SIGNORINI, Primo Violoncello Solista Teatro di San Carlo di Napoli
________________________________________________________________________________________________
SABATO 12 AGOSTO – CICLO OPERA
Palazzo del Municipio, ore 17.00
“FIGARO QUA, FIGARO LA: ASPETTANDO IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
CONFERENZA STAMPA – CONCERTO DI PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Intervengono:
Angelica FRASSETTO, Società A. L. T. “Tamagno”
Alberto PALOSCIA, Regista, Direttore Artistico Fondazione Teatro “Goldoni” di Livorno
Dejan SAVIC, Direttore, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
Il Cast dell’Opera “Il Barbiere di Siviglia”
SABATO 12 AGOSTO – Ciclo jazz
Chiostro di San Francesco, ore 18.00
“BOLLING: OMAGGIO AL JAZZ”
SABATO 12 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
Chiostro di San Francesco, ore 21.15
CONCERTO EVENTO: “LA LEGGENDA MORRICONE UNA VITA PER LA MUSICA”
Mauro DI DOMENICO e GLI ARCHI DI CINECITTA’
________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 13 AGOSTO – CICLO I GRANDI SOLISTI
Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano, ore 10.30
“IL VIRTUOSISMO E L’ORGANO”
Recital di Aurelio IACOLENNA, Docente presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma
DOMENICA 13 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
Chiostro S. Francesco, ore 18.00
“PIANO SOLO”
con la partecipazione straordinaria di Marco SCHIAVO, Pianoforte
Antonio GOMENA, Pianoforte
DOMENICA 13 AGOSTO – CICLO MUSICA DA CAMERA
Chiostro San Francesco, ore 21.15
“DA NEW YORK AL TANGO ARGENTINO”
I Solisti dell’ACCADEMIA SANNITA
________________________________________________________________________________________________
LUNEDÌ 14 AGOSTO 2017 – CICLO TEATRO
Teatro Talia, ore 18.00
“PICCOLI CRIMINI CONIUGALI”
Adattamento teatrale e Regia di Vittoria CITERNI DI SIENA
LUNEDÌ 14 AGOSTO – CICLO MUSICA DA CAMERA
Chiostro San Francesco, ore 21.15
“TUTTOGERSHWIN”
Quartetto dell’ACCADEMIA SANNITA
con la partecipazione straordinaria di Gaetano FALZARANO, Primo Clarinetto Orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi”
________________________________________________________________________________________________
Martedì 15 Agosto – L’OPERA LIRICA
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di GIOACHINO ROSSINI
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
CORO LIRICO D’ABRUZZO – Maestro del Coro: Fabio d’Orazio
Irene Molinari: Rosina
Christian Collia: Conte di Almaviva
Daniele Caputo: Figaro
Claudio Ottino: Don Bartolo
Carlo di Cristoforo: Don Basilio
Valentina iannone: Berta
Nazario P. Gualano: Fiorello
Allestimenti, Scene e Costumi della Società A.L.T. “Tamagno” di Angelica Frassetto
Regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro “Goldoni” di Livorno
Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
________________________________________________________________________________________________
mercoledì 16 agosto – Incontro con l’Autore
scuderie di palazzo ducale, ore 18.00
“precetti di politica del cardinal mazzarino, Primo ministro di francia”
di e con Angelo BERNARDINI
Coordina: Prof. Argante CIOCCI
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO 2017 – CICLO MUSICA RAGAZZI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO
“DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE”
OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY
Concerto omaggio alla memoria di Silvia CAPASSO
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Manuel ASPIDI, The Voice of Italy, Amici di Maria de Filippi
Daniele COLETTA, X-Factor
Claudio CERA, The Voice of Italy
Nicola GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi
Federica BUDA, The Voice of Italy,
Mac ZAVADSKY, Idol Poland
Scritto da Giuseppe SCRIBANO
Orchestrazione di Federico MARCHETTI
Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite Fondazione Festival Pucciniano
________________________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 17 AGOSTO – CONVERSAZIONI: DALLA PAROLA AI LUOGHI DELL’ANIMA
Chiostro di San Francesco, ore 18.15
Introduzione musicale
Incontro con il Rev. P. ATTILIO TERENZIO O.F.M. Conv. sugli scritti di Madeleine Sémer
A cura di Roberta BALDASSARRE e Pierluigi COSTANTINI
Reading: Antonella GENTILE
GIOVEDÌ 17 AGOSTO 2017 – CICLO MUSICA RAGAZZI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO
“NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM”
Pirati dei caraibi, Il Signore degli anelli, Jurassic Park, Harry Potter, Star Wars, Forrest Gump,
Titanic, Braveheart, Cats, Il Fantasma dell’Opera
con la partecipazione straordinaria di Roberta FACCANI, Matia Bazar, Romeo e Giulietta, Ama e Cambia il Mondo
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
Orchestrazione di Federico MARCHETTI
Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite Fondazione Festival Pucciniano
________________________________________________________________________________________________
VENERDì 18 AGOSTO – CICLO TEATRO RAGAZZI
TEATRO TALIA, ORE 17.00
“il brutto anatroccolo”
Compagnia teatrale PROSCENIO TEATRALE di Fermo
A cura del TEATRO DEI COLORI di Gabriele CIACCIA
venerdì 18 agosto – Incontro con l’Autore
chiostro di san francesco, ore 18.00
“Nero è il cuore del Papavero”
di e con Patrizia TOCCI
Coordina: Maria Paola GIORGI
VENERDÌ 18 AGOSTO 2017 – CICLO DANZA
PIAZZA DELL’OBELISCO, ore 21.15
“ROMEO e GIULIETTA” di S. PROKOVIEV
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO
Direttore: Giovanni POMPEO, Direttore LAMS di Matera
________________________________________________________________________________________________
Sabato 19 Agosto – ciclo musicale
Marsia di Tagliacozzo, ore 12.00
“NATURA in MUSICA”
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
SABATO 19 AGOSTO – CICLO TEATRO
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE”
Luis BACALOV, Pianoforte e Direttore
Premio Oscar alla migliore musica per “Il Postino”.
Antonio CIRPIANI, Violino
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 20 AGOSTO – ciclo musicale
Piazzale del Santuario di Maria Santissima dell’Oriente, ORE 6.OO
CONCERTO ALL’ALBA
“PASSIONE E VIRTUOSISMO”
- TCHAIKOVSKY: Sinfonia n.5
- A. HOFFMEISTER: Concerto per viola e orchestra
- BOCCHERINI: Concerto in Sib per violoncello e orchestra
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
con la partecipazione straordinaria di Alessandro ZERELLA, Viola
Silvano FUSCO, Violoncello
Direttore: Gennaro CAPPABIANCA
DOMENICA 20 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA
IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN
- V. BEETHOVEN: Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op.93
- V. BEETHOVEN: Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op.61
Gennaro CARDAROPOLI, Violino
Direttore: Bojan SUDJIC, Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio e della Televisione di Serbia
Lunedi’ 21 Agosto – CICLO MUSICA DA CAMERA
Chiostro San Francesco, ore 18.00
“ARMONIE ENSEMBLE GUITAR TRIO”
- DI GAETANO, Flauto
- MUOLO, Clarinetto
- ZECCA, Chitarra
LUNEDI 21 AGOSTO – CICLO GRANDI SOLISTI
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO
“AMORE PER LA VITA, ESALTAZIONE DELL’ANIMA: ANTONIO VIVALDI E ASTOR PIAZZOLLA”
- VIVALDI: Le quattro stagioni
- PIAZZOLLA: Las cuatroestaciones
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL – O.F.B.
con la partecipazione straordinaria di Fabrizio FALASCA, Violino,
Leader Philharmonia Orchestra di Londra; Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra Filarmonica G.Verdi di Salerno; Primo Violino di Spalla dell’Orchestra del TirolerFestspieleErl, Austria.
Direttore: Andrea VELA, Direttore Principale Orquesta Sinfonica de Loja – Equador
________________________________________________________________________________________________
MARTEDI’ 22 AGOSTO 2017 – CICLO TEATRO
Teatro Talia, ore 18.00 e replica ore 21.15
HENRY JAMES: “GIRO DI VITE”
Adattamento teatrale di Vittoria CITERNI DI SIENA
________________________________________________________________________________________________
mercoledì 23 agosto – Incontro con l’Autore
chiostro di san francesco, ore 18.00
“plethora”
di e con Antonella RIZZO
Con la partecipazione di Claudio MARCUCCI
Coordina: Antonio VENEZIANI
Intrattenimento musicale di Eleonora CROCE
Mercoledi’ 23 Agosto 2017 – ARRIVEDERCI… FESTIVAL
Chiostro Di s. Francesco, ore 21.15
CONCERTO EVENTO – PIANO SOLO
“LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO”
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
Vincenzo DE LUCIA, Pianoforte
________________________________________________________________________________________________
GIOVEdi’ 24 Agosto 2017 – CICLO MUSICA RAGAZZI
pARCO DELLA RIMEMBRANZA, ORE 21.15
“LA BELLA E LA BESTIA”
Compagnia teatrale REALTA O-SCENA
________________________________________________________________________________________________
VENERdi’ 25 Agosto 2017 – CICLO TEATRO
ITINERANTE: CENTRO STORICO ORE 21.00 – ORE 21.30
SHAKESPEARE: NOTTURNO D’AUTORE
A cura di Antonia RENZELLA – Attori dell’Associazione Culturale ACCULAE